Cosa Visitare a Roma

Arte, Cultura e Gastronomia.

Nelle vicinanze la famosa Basilica di San Giovanni in Laterano, ma anche i principali luoghi di interesse storico, artistico e archeologico della capitale come le Terme di Caracalla, il Colosseo, i centralissimi Fori Imperiali, l’Altare della Patria, Piazza Venezia, Piazza Navona, Il Pantheon e la Fontana di Trevi.

San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla o Antoniniane costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni. D’estate diventa uno dei teatri all’aperto più grandi e d’effetto scenografico con oltre 20.000 posti a sedere.

Colosseo

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma.

Altare della Patria

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (Mole del) Vittoriano, impropriamente detto Altare della Patria, è un complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, opera degli architetti Ettore Ferrari, Pio Piacentini e Giuseppe Sacconi. Fu costruito a partire dal 1885, con i lavori che si conclusero nel 1935.

Piazza Venezia

Piazza Venezia è una celebre piazza di Roma. È situata ai piedi del Campidoglio, dove si incrociano cinque fra le più importanti strade della capitale: via dei Fori Imperiali, via del Corso, l’asse via C. Battisti-via Nazionale, l’asse via del Plebiscito-corso Vittorio e via del Teatro di Marcello.

Piazza Navona

Piazza Navona è una delle più celebri piazze di Roma, fatta costruire dalla famiglia Pamphili. La sua forma è quella di un antico stadio: venne costruita in stile monumentale per volere di papa Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphilj).

Pantheon

Il Pantheon (in greco antico: Πάνθεον [ἱερόν], Pántheon [hierón], “[tempio] di tutti gli dei”), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future. Fu fondato nel 27 a.C. dall’arpinate Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto.

Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi è la più grande e una fra le più note fontane di Roma; è, inoltre, una delle più celebri fontane del mondo.

La fontana, progettata da Nicola Salvi è adagiata su un lato di Palazzo Poli (più propriamente Palazzo Conti di Poli), fu incominciata da Nicola Salvi (il concorso indetto da papa Clemente XII nel 1731 fu vinto dallo scultore francese Lambert-Sigisbert Adam.